Per i meno esperti postare immagini in un forum può diventare un'impresa ardua. Non tutti conoscono i modi ed i "criteri" per poter postare una foto su internet.
Questa piccola guida vuole essere di supporto proprio ai meno esperti. Cercherò di essere più chiaro possibile e se avete dubbi o non vi è chiaro qualche passaggio non esitate a contattarmi :)
Concetti di base:
Innanzitutto chiariamo subito che sui forum, nei webalbum e su internet in generale non si possono “pubblicare” le immagini senza prima ridimensionarle, questo perchè i browser visualizzano le immagini sempre al 100% delle loro dimensioni. Quindi se pubblichiamo una foto scattata con la nostra compattina da 5Mpx ci ritroveremo con una foto ENORME che non entrerà nello schermo e sarà di conseguenza inguardabile.
Cosa vuol dire ridimensionare una foto, semplice, vuol dire portarla a dimensioni minori in termini di pixel. Una foto di 6 Megapixel ha una dimensione in pixel (punti) di 2000x3000, ovvero è composta da una matrice di punti da 2000 righe per 3000 colonne (o viceversa). La maggior parte dei monitor lavorano a risoluzioni di 1024x768 (oggi in verità abbiamo monitor con risoluzioni FullHD, ovvero 1980x1080). In ogni caso, la maggior parte dei siti web oggi viene sviluppata tenendo conto di una larghezza massima inferiore ai 1400 px, quindi è bene tener presente che se vogliamo far visualizzare la nostra foto in una pagina web "standard" questa non dovrebbe superare le dimensioni di 1024x768 pixel.
In realtà conviene sempre stare sotto i 1000 pixel in quanto spesso la foto che viene pubblicata all'interno di forum o pagine presenta al fianco scritte o bordi propri del sito e quindi se ci teniamo a 800x600 la foto verrà visualizzata quasi sicuramente nella pagina senza dover scorrere con i cursori la pagina.
E' bene considerare anche un altro fattore. Per le foto con orientamento orizzontale (panoramiche) il ragionamento sopra descritto è valido in quanto una foto ridotta ad 800x600 pixel (800 colonne per 600 righe) verrà visualizzata interamente su uno schermo con risoluzione 1024x768 in quanto la foto è + piccola sia per numero di colonne che per numero di righe. Però se la nostra foto ha un orientamento verticale (ritratto) allora dobbiamo ridurla ancora di + se vogliamo che venga visualizzata interamente nella pagina.
FastStone Image Viewer
FastStone Image Viewer (da adesso in poi lo chiameremo FsIV) è un visualizzatore di immagini gratuito che si può scaricare dal sito del produttore e che permette, oltre a visualizzare le foto, anche di modificarle e ridimensionarle in Batch (ovvero in serie, elabora più foto alla volta con un solo comando). Ne abbiamo parlato in questo articolo
Per questa mini guida ho scelto questo software perchè ha alcune caratteristiche che altri programmi non hanno, in particolare è Freeware, può essere scaricato anche in versione “portable” (è una versione che non necessita di alcuna installazione e può essere lanciato anche da penna USB) e consente di applicare una leggera maschera di contrasto oltre che una “firma” tutto in un solo passaggio. Inoltre gestisce i “tag” ovvero permette di applicare una “spunta” alle foto e facilitarne la selezione. Il funzionamento è semplice e molto intuitivo, vi elenco qualche funzione di base...
Come scritto anche nell'articolo indicato sopra, si passa dalla visualizzazione delle miniature a quella a schermo intero semplicemente premendo invio; in modalità schermo intero premendo il pulsante sinistro del mouse si attiva lo zoom e tenendolo premuto si può muovere la foto per vedere i dettagli; spostandosi sulle varie estremità del monitor con il mouse, si attivano diversi menu a tendina: per esempio se si va con il mouse a destra si attiva il menu con i dettagli della foto, con i dati di scatto e la possibilità di inserire commenti, se ci si spinge nella parte alta del monitor invece compare una lista con tutte le miniature delle foto per poterle selezionare più velocemente, se ci si spinge a sinistra invece compare un menu con varie funzioni di modifica e correzioni. Insomma, secondo me è un valido programma :)
Prima Fase, Scelta delle foto
Pima di tutto dobbiamo scegliere le foto che vogliamo ridimensionare. Se lo abbiamo già fatto con altri metodi potete saltare questo paragrafo, altrimenti selezionatele usando la funzione di TAG del programma.
Lanciate FsIV e per prima cosa assicuratevi di aver attivato la funzione “Tag”. Andate quindi sulla barra dei menu del programma, selezionate la voce “tag” e spuntate il sottomenu “Attivare il tag dell’immagine”
A questo punto andate nella cartella con le foto che volete ridurre e mettere sul web e selezionatele applicando il segno di spunta (TAG). Potete farlo sia in modalità tutto schermo che in visione “galleria”. In visualizzazione a “tutto schermo” potete “taggare” le foto premendo la barra rovesciata “ \ ” (tasto a sinistra del carattere “ 1 ” sulla tastiera), vedrete comparire un piccolo quadrato rosa che sta ad indicare che avete “taggato” la foto. Ovviamente la pressione del tasto “ \ ” oltre ad applicare il “tag” permette anche di toglierlo, basta ripremerlo. In visualizzazione galleria invece potete spuntare le foto direttamente con il mouse premendo sul quadratino presente su ogni miniatura. Vedi immagine seguente:
Una volta che avete taggato solo le foto che volete ridurre per il web potete selezionarle premendo la combinazione di tasti “ [CTRL] + \ ” oppure andate nel menu “Tag” e selezionate il sottomenu “Seleziona solo i files con i Tag”. In questo modo verranno selezionate le immagini con il segno di spunta quindi non riselezionate e non cliccate da nessuna parte con il mouse senno andrete a deselezionare le foto....
Fatto questo possiamo passare alla fase successiva e + importante, quella del ridimensionamento in batch :)
Ridimensionamento Batch
A questo punto dovreste avere le foto già selezionate, come illustrato poco sopra, oppure se volete convertire tutte le foto di una cartella (perchè le avevate già selezionate in precedenza) selezionate tutte le foto che volete convertire e premete il tasto “F3”. Si aprirà la finestra per la conversione di immagini come in figura seguente.
Prendete nota delle impostazioni utilizzate nella figura accanto, in particolare spuntate la casella “rinomina” e “usa impostazioni avanzate”. Da notare che nel campo accanto a “Rinomina” potete usare anche un altro nome o suffisso... Vi consiglio di leggervi la semplicissima guida premendo sul pulsante con il punto interrogativo.
Adesso clicchiamo sul pulsante “Opzioni avanzate”, comparirà un’altra finestra dove andremo ad impostare tutti i parametri per il ridimensionamento.
Anche in questo caso cambiate i parametri tenendo conto di quelli usati in figura. Potete ovviamente anche variarli a vostro piacimento. Io ho usato 800 pixel sia per l’altezza che per la larghezza ma questo non vuol dire che la foto verrà ridimensionata a 800x800. Infatti se notate ho lasciato attiva anche l’opzione “Mantieni le proporzioni”, in questo modo l’immagine avrà dimensioni MASSIME di 800x800, il ché significa che se la vostra foto è 3000x2000 pixel con queste impostazioni verrà ridimensionata a 800x533.
Prima di confermare, andiamo nella scheda “Aggiustamenti” ed impostate un valore di “Nitidezza/Sfocato” ad 1 o 2 per avere una leggera “Maschera di contrasto”.
A questo punto potete confermare e premere sul tasto OK. Tornerete alla schermata precedente.
Dovete solo indicare il percorso da utilizzare per il salvataggio delle vostre foto nel campo “Cartella Output”. Se volete che vengano salvate nella stessa cartella in cui risiedono gli originali potete scrivere semplicemente “.\” oppure se volete creare una sottocartella nella cartella dove tenete gli originali potete scrivere “.\web” in questo modo verrà creata la sottocartella “web” all’interno della cartella delle foto.
Infine, cliccate sul pulsante “Impostazioni” per settare il livello di compressione che deve avere il file Jpg. Vi ricordo infatti che oltre al limite di pixel, sui forum si deve rispettare anche un limite in “peso” ovvero in spazio occupato che spesso è di pochi KB.
Variate questo valore in base alle vostre esigenze, fate delle prove. Purtroppo per ottimizzare le foto in modo da farle rientrare tutte entro un certo limite di “spazio occupato” si deve procedere singolarmente perchè ogni foto deve avere una sua compressione particolare.
Questo programma non consente di settare un limite massimo per il salvataggio dei file e quindi dovete andare un po' a tentativi, ma spesso con un valore tra gli 80 e gli 85 si hanno file abbastanza snelli.
Se invece volete ottimizzare ogni singola foto dovete per forza agire singolarmente su ogni foto e, per ottenere i risultati migliori, si usano in genere altri programmi, ma non è il nostro caso :)
Spero di essere stato abbastanza chiaro, se avete problemi o domande contattatemi pure :)
Un saluto a tutti i lettori, Mario Amato.
Commenti
Grazie e saluti.
Lorenzo
RSS feed dei commenti di questo post.