L'Avis di Giungano, in collaborazione con l'associazione "La Panchina" di Borgo San Cesareo, organizza per il 20 marzo 2011 una giornata per donare il sangue.
Chi è interessato può recarsi presso la sede dell'Associazione La Panchina in piazza a Borgo San Cesareo domenica mattina 20 marzo 2011 dalle ore 8.00 alle ore 11.30.
Vi aspettiamo numerosi.
Informazioni utili ed altre info sul sito dell'Avis di Giungano: http://www.avisgiungano.it
Perchè donare...
Il sangue umano è un prodotto naturale non riproducibile artificialmente. E' costituito da una parte liquida, il plasma, e da una parte corpuscolata, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
Nonostante i progressi tecnologici e scientifici, il sangue rappresenta ancora oggi una risorsa insostituibile nella terapia di molte malattie. E' un supporto indispensabile nei pazienti oncologici in chemioterapia, in quelli che hanno subito un trapianto di midollo osseo e in trapiantologia.
Donare sangue volontariamente e con consapevolezza permette di concretizzare la propria disponibilità verso gli altri, ma anche verso se stessi, poiché così facendo si alimenta un patrimonio collettivo di cui ciascuno può usufruire al momento del bisogno. In Italia attualmente non è stato ancora raggiunto l'obiettivo dell'autosufficienza nazionale: esistono ancora squiibri tra le diverse regioni del nostro Paese, per cui il divario fra raccolta e il reale bisogno non trova compensazione creando uno stato di emergenza e di carenza continuo. Per sanarlo, l'unica strada percorribile è quella di sensibilizzare fortemente i cittadini nei confronti della donazione volontaria e periodica del sangue e dei suoi emocomponenti.
La donazione non comporta rischi di alcun genere per la salute. Il sangue, infatti è una fonte di energia rinnovabile ed è quindi possibile privarsene senza che l'organismo ne risenta. Il donatore ha anche la possibilità di controllare periodicamente il proprio stato di salute.
Donare il sangue, anonimamente, gratuitamente, volontariamente, periodicamente e responsabilmente, rappresenta oggi la maggior garanzia in termini di sicurezza trasfusionale.
Chi può donare...
Può donare il sangue chi è in una età compesa tra i 18 e i 60 anni (fino a 65 con deroghe a giudizio del medico.
I potenziali donatori devono avere un peso superiore ai 50 Kg.
Pulsazioni comprese tra i 50 ed i 100 battiti al minuto.
La pressione arteriosa sistolica (la massima) deve essere compresa tra 110 e 180 mm di mercurio. La pressione arteriosa diastolica (la minima) deve essere compresa tra 60 e 100 mm di mercurio.
Infine è essenziale essere in buono stato di salute ed avere uno stile di vita non a rischio.
L'intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e l'altra è di 90 giorni.
Gli uomini possono donare il sangue 4 volte l'anno. Le donne in età fertile 2 volte l'anno.
Per chi dona la prima volta...
PRIMA DELLA DONAZIONE
· Nel giorno precedente alla donazione, evitare attività fisica faticosa ed alimentazione eccessiva.
· L'Unità Operativa di Raccolta Sangue è all'interno dell'Ospedale Civile di Agropoli, in c/da Marrota, al secondo piano; è aperto il martedì, il mercoledì, il giovedì e il venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 12:00.
· Le donne devono scegliere un giorno lontano dal ciclo almeno di una settimana.
· E' necessario avere letto l'informativa sull'AIDS, riportata di seguito.
L'ACCESSO ALL'UNITA' OPERATIVA DI RACCOLTA SANGUE
· Presentarsi a digiuno presso lo sportello della segreteria, consegnare il documento d'identità, il tesserino sanitario; ritirare il contrassegno con il numero progressivo di entrata ed attendere la chiamata per la visita. Durante l'attesa, compilare il questionario della "Cartella sanitaria del donatore" disponibile in segreteria.
· Su chiamata di un sanitario addetto, sarà eseguito un modestissimo ed indolore prelievo di sangue per controllare il valore dell'emoglobina, a garanzia della salute, che non deve essere inferiore a 12.5 grammi per decilitro di sangue nella donna e a 13.5 nell'uomo.
· Su chiamata del medico, l'aspirante donatore sarà visitato e saranno verificate le risposte fornite al questionario.
LA DONAZIONE
· Una volta accertata l'idoneità alla donazione, il donatore donerà in base all'ordine di arrivo nell'Unità Operativa di Raccolta Sangue; la donazione di sangue intero ha una durata media di 5/6 minuti.
· Al termine della donazione il donatore deve seguire le indicazioni fornite dal personale sanitario prima di alzarsi; prima di uscire dalla sala prelievi il donatore dovrà ritirare i documenti presentati ed il certificato di avvenuta donazione da consegnare al proprio datore di lavoro se necessario.
IL RISTORO
Successivamente il donatore deve obbligatoriamente recarsi presso la Sala Ristoro per bere a sua scelta le bevande appositamente messe a disposizione; successivamente può recarsi presso il Bar dell'Ospedale per consumare la colazione, previa presentazione del buono fornito dall'Unità Operativa di Raccolta Sangue.
DOPO LA COLAZIONE
· All'uscita dall'Ospedale, si sconsiglia di guidare mezzi a due ruote, e si sconsiglia di guidare un'auto per lunghi tragitti fuori città.
· Fino a tutto il giorno successivo viene sconsigliato qualsiasi attività sportiva faticosa e l'esposizione eccessiva al sole estivo.
· Per una donazione successiva di Sangue Intero è obbligatorio che siano trascorsi almeno 90 giorni; per una donazione di Plasma devono intercorrere almeno 30 giorni.