Oggi voglio parlarvi di un argomento per me nuovo, questioni che ho sempre ignorato o, semplicemente, a cui non ho dato mai il giusto peso. Gli ingredienti dei prodotti confezionati, e soprattutto tutte quelle schifezze chimiche usate dalle grandi industrie per rendere i prodotti "attraenti" o per permetterne la conservazione a lungo....
Bene, un po' per gioco e un po' per curiosità ho fatto alcune ricerche sul web per capire che schifezza di bevanda energetica stavo bevendo... ovviamente non nomino il nome del prodotto.
L'etichetta recita: "acqua minerale naturale, zucchero, destrosio, acidificante: acido citrico, aromi, sali minerali (sodio cloruro, potassio fosfato monobasico), correttore di acidità: sodio citrato, emulsionante: E1450, antiossidante: acido ascorbico, colorante: E129."
Prima di iniziare l'analisi dei singoli ingredienti c'è da capire come si legge un'etichetta... Sull'etichetta non sono riportati i valori dei singoli ingredienti e quindi per capire cosa si sta mangiando si va ad occhio.... Si, in effetti l'unico vincolo che hanno i produttori è quello di indicare gli ingredienti in ordine di quantità, ovvero di proporzioni contenute nel prodotto. Quindi nella bibita che stavo bevendo gli ingredienti sono principalmente acqua e zucchero....
A questo punto, da perfetto profano, la prima cosa che ho fatto è stata quella di capire la differenza tra zucchero e destrosio.... Eh, si, perchè per chi non lo sapesse il destrosio è uno zucchero, In effetti una spiegazione me la sono data. In genere le Aziende tendono a distinguere i vari tipi di zucchero contenuti in un prodotto per far "scivolare" l'ingrediente (lo zucchero appunto) in fondo alla lista degli ingredienti.... Infatti come detto prima gli ingredienti riportati sull'etichetta sono messi in ordine in base alla quantità contenuta... quindi frazionare lo zucchero, indicando distintamente i vari tipi, rende le singole quantità inferiori facendo slittare le voci zucchero, fruttosio, saccarosio, destrosio ecc ecc in fondo alla lista.... Ma non basta, a volte si usa anche per rendere la lista degli ingredienti + gonfia, per far vedere che chi sà che ingredienti servono per produrre un dato prodotto.... come nel caso della mia bibita energetica.... acqua e zucchero ed un po' di aromi naturali e sali minerali.... Tutto questo nonostante sulla bottiglia ci sia scritto "Bibita dietetica"....
Andiamo avanti... La bibita in questione è rossa, e scommetto che molti di voi l'avevano già intuito nel leggere gli ingredienti.... La bibita che dovrebbe essere al gusto di arancia rossa in realtà ha un colore rosso acceso e con l'arancia rossa non è che c'entri molto.... infatti non assomiglia minimamente al vero gusto di arancia rossa.
Merito di queste magie sono i coloranti, eh si.... E 129, il colorante contenuto nella mia bella bibita dietetica al gusto di arancia rossa ma che non sa di arancia rossa.... Che sarà mai questo E 129... cerca cerca ed ecco qui che ho trovato un sacco di informazioni interessanti sui coloranti, tra cui vi segnalo questo sito di sicuro interesse.... Vai alla pagina successiva....