Dopo anni di onorato servizio, Google ha deciso di abbandonare completamente la sua "applicazione" per la gestione delle foto e degli album fotografici in favore del più innovativo servizio Google Foto.
Devo dire che ne è passato di tempo da quando nel 2004 nasceva PicasaWeb, un servizio innovativo per l'epoca che ho usato tantissimo in quanto permetteva di pubblicare con semplicità le proprie foto e di condividere interi album in una sorta di Gallery personale. Ma non solo, picasa era "integrato" facilmente anche in molti plugin per gallerie su joomla, e quindi la sfruttavo tantissimo. Oggi non c'è più, al suo posto troviamo il nuovo servizio di condivisione ed archiviazione Google Foto, con una miriade di innovazioni rispetto al precedente Picasa.
Non mi soffermo a descrivere il prodotto in quanto ormai è conosciutissimo. Lo scopo di questo articolo è invece far luce su alcune caratteristiche di Google Foto e soprattutto sulle conseguenze del passaggio da Picasa a Google Photo.
Riportato integralmente quanto comunicato sul sito ufficiale di Google a questo indirizzo: https://support.google.com/picasa/answer/6383491?hl=it&ref_topic=6247476
Che cosa sta succedendo a Picasa?
Picasa non è più supportato. Se conosci l'inglese, puoi leggere questo post.
D'ora in poi:
- Picasa continuerà a funzionare laddove è installato, senza bisogno di procedere in alcun modo.
- Non ci saranno più aggiornamenti per Picasa.
- Picasa non sarà più disponibile per il download.
Che cosa sta succedendo a Picasa Web Album?
Dopo il 1 maggio 2016, inizieremo il ritiro di Picasa Web Album. Se conosci l'inglese, puoi leggere questo post.
A seguito di ciò, potrai:
- Visualizzare e modificare gli album creati con Google Foto (esclusi tag di foto, commenti o +1).
- Scaricare i tuoi album con Google Takeout.
- Visualizzare tutti gli album e i metadati, tra cui le foto che hai caricato su Google+, Blogger e Hangouts, nell'Archivio album .
Link che continueranno a funzionare
- Link a foto e album i cui URL utilizzano il tuo ID utente (e non il tuo nome utente).
- Link a gallerie pubbliche i cui URL utilizzano il tuo ID utente (e non il tuo nome utente).
Link che non funzioneranno più
- Slideshow incorporati sui siti web.
- Album di Picasa Web Album e foto inserite sui siti web.
- Link a foto, album e gallerie pubbliche i cui URL utilizzano il tuo nome utente (e non il tuo ID utente).
Passaggio a Google Foto
Con Google Foto, puoi:
- Creare album.
- Condividere foto.
- Modificare foto.
- Effettuare ricerche nelle foto in base a persone, luoghi e cose.
- Vedere le didascalie che hai aggiunto facendo clic su Informazioni
dopo aver aperto la foto o il video.
Ho evidenziato volutamente alcuni passaggi in rosso perchè molto probabilmente altri utenti come me avranno avuto non pochi disagi dalla migrazione automatica da Picasa a Google Foto....
Dove sono le mie foto salvate su Picasa?
Per chi come me aveva organizzato diversi album all'interno di picasaweb ed oggi non li trova più, niente paura, le vostre foto sono al sicuro in quanto la migrazione ha salvato in automatico tutto il contenuto di Picasa all'interno di album particolari di Google Foto. Semplicemente hanno solo cambiato indirizzo e "metodo" di condivizione. Infatti non è più possibile accedere all'intera lista degli album di picasa tramite i vecchi link (se questi includevano il nome utente) e neppure ai singoli album. Volete un esempio? Questo era il mio spazio di Picasa, se provate ad accedere oggi vi restituirà un errore.... http://picasaweb.google.com/mariolino320/
Come fare per risolvere il problema? Semplice, se volete restare con un link che rispetti il vostro nome utente (o quello che avevate su Picasa) bisogna impostare alcune cose all'interno del vostro profilo Google.
In verità sarebbe sufficiente reperire il proprio ID di Google+ e completare l'indirizzo seguente sostituendo appunto il vs ID: https://get.google.com/albumarchive/ 123456789012345678901
Per maggiori dettagli qui trovate tutte le istruzioni ufficiali: https://sites.google.com/site/picasaresources/Home/Picasa-FAQ/picasa-webalbums/album-archive
1) Creare un siffisso al proprio account Google
E' importante ed utile creare un suffisso del proprio account, in questo modo le URL saranno più facili da ricordare e più gradevoli da leggere.
Attenzione, non è necessario modificare o creare un suffisso personalizzato per accedere e condividere le vostre foto come su Picasa, anche se trovo la cosa comoda.
Per creare il suffisso bisogna anzitutto completare i dati nel proprio account Google. Se non lo avete fatto (ma dubito) cliccate sul cerchio in alto a destra all'interno di qualsiasi servizio Google (Gmail o Foto ad esempio) come nella foto qui sotto
cliccate quindi sul pulsante "Account Personale" per accedere alle importazioni del vs account:
Ora andate sul link "I tuoi dati personali" e moditicate o inserite il vostro nome e salvare. Attenzione, il suffisso del vostro account sarà composto dal vostro NOME e COGNOME ed eventualmente da un suffisso aggiuntivo. Quindi se volete un suffisso "personalizzato" inserite il suffisso nel campo "nome" e lasciate vuoto il campo cognome. Successivamente potrete rimodificarlo ed inserire i dati corretti.
Per creare il vostro suffisso (in realtà potrete solo confermare quello che Google imposterà pre voi) dovete accedere al vs profilo Google+, cliccando questa volta sul link apposito come dall'immagine seguente
All'interno del vs profilo, troverete un messaggio come quello qui sotto:
cliccate sul link "Richiedi URL" e confermate il vostro suffisso.
Selezionate quello di vostro gradimento (eventualmente potete aggiungere del testo a quello proposto da google) e cliccate su SALVA URL, vi sarà mostrata ulteriore conferma in quanto una volta personalizzato il vs URL non potete più modificarlo, quindi fate attenzione!
Cliccate quindi sul tasto CONFERMA URL. Ora il vs suffisso è confermato e potete procedere eventualmente a rimodificare il nome utente del vs profilo Google come abbiamo visto all'inizio.
2) Recuperare il link dei propri album Google Foto
Se avete letto fin qui penso che avete anche creato il vostro suffisso su Google+ e quindi ora potete accedere alle foto condivise tramite questo link:
https://get.google.com/albumarchive/+mariolino320
Ovviamente sostituite mariolino320 con il vostro suffisso!
Nel caso non volete creare il vostro suffisso vi spiego come recuperare il link alla vostra galleria su Google Foto. Andate di nuovo sul vostro profilo Google+ (come visto in precedenza) e cliccate sul link "INFORMAZIONI", si aprirà la pagina con le vostre informazioni come mostrato qui sotto:
Ora cliccate sul link come indicato nella freccia e godetevi i vostri album pubblici!
3) Rendere gli album "pubblici"
Ovviamente Google Foto salva le vostre foto in modo che possiate visualizzarle solo voi. Per creare un album condiviso dovete impostarlo come tale all'interno di Google Foto. Il processo è semplicissimo, basta andare in Google Foto, creare o selezionare un album esistente e impostarlo come condiviso.
ATTENZIONE: Purtroppo non è più possibile modificare le proprietà degli album (neppure tramite l'API). Ciò significa che non si potranno più creare album PUBBLICI.