FastStone Image Viewer è un potente visualizzatore di immagini che integra molte funzioni avanzate e permette di leggere una moltitudine di file immagini, compreso la maggior parte dei formati RAW consentendo una veloce visualizzazione anche di questi formati non sempre supportati dai comuni viewer. Nell'articolo una piccola recenzione...
FastStone Image Viewer è un potente visualizzatore di immagini che integra molte funzioni avanzate e permette di leggere una moltitudine di file immagini, compreso la maggior parte dei formati RAW consentendo una veloce visualizzazione anche di questi formati non sempre supportati dai comuni viewer.
Cerchiamo di analizzare i principali vantaggi e le qualità di questo software...
Innanitutto va considerato che il programma è totalmente freeware. Quindi vi consiglio di provarlo, tanto non vi costa nulla....
Inoltre viene distribuito sia in versione installer che in versione portable, quindi lo si può facilmente integrare con collezioni di software su pendrive o simili, oppure lo si può lasciare sulla scheda di memoria per visionare i file raw sui pc di amici e parenti sui quali non ci sono programmi per visionare questi particolari tipi di file...
E' disponibile anche in lingua italiana, potete posare il dizionario per adesso , ed l'interfaccia utente è molto semplice ed intuitiva oltre che personalizzabile tramite skin molto belle.
Inoltre, per quelli un pochetto più esperti, offre molte funzioni di conversioni e salvataggio, inserimento di testo sulla foto, filagrana, correzioni varie, nitidezza e molto altro anche in batch. Da non sottovalutare anche la possibilità di rinominare molti file immagini assegnando nomi progressivi o aggiungendo sigle ai file modificati...
Insomma, è un programma molto ricco di funzionalità e va provato per poterne capire tutti i meccanismi... Io mi limito ad illustrarvi le funzioni principali.
Una volta installato (o scaricato nella versione portable) il programma, all'apertura si presenta simile ad altri software dello stesso tipo (vedi ACDSee), con diversi riquadri ed una finestra di anteprima. In alto a sinistra troviamo il riquadro con la struttura delle directory che stiamo visualizzando, sotto di esso c'è la finestra di anteprima e sulla parte destra invece c'è il riquadro con le miniature. Ovviamente è possibile scegliere se visualizzare i file come miniatura o in diverso modo (icona, lista ecc.)
Come si può vedere dal'immagine qui sopra l'interfaccia è ben organizzata, presenta molte informazioni e ci sono molti pulsanti per accedere direttamente ad alcune funzioni. Facendo click su sul riquadro di anteprima l'immagine correntemente selezionata si ingrandisce nel riquadro e, tenendo premuto il muose, ci si può spostare per visionare i dettagli della foto. La stessa funzione è disponibile anche quando si vivualizza la foto a tutto schermo.
Per passare dalla visualizzazione corrente a quella a tutto schermo è sufficiente premere il tasto invio o fare doppio click sulla foto. In questa modalità possiamo avere il controllo completo sull'immagine. Infatti senza premere alcun tasto è possibile accerede a molte funzioni del programma semplicemente spostando il muose sulle estremità del monitor. Appariranno così 4 barre mobili. Se ci spostiamo in alto apparirà una barra con le anteprime dei file per una veloce selezione delle foto. Invece sulla destra apparirà una barra con tutte le info del file e i dati di scatto.

In basso invece troviamo una barra che consente di settare alcuni parametri, tra i più importanti troviamo il box dove settare il fattore di ingrandimento (che vi consiglio di tenerlo ad 1, di default è 2) e il box da spuntare per applicare alla foto un ridimenzionamento migliore (rendering, sfocatura).
Spostandosi con il cursore sulla sinistra invece, compare un completo menu per effettuare molte modifiche alla foto, come ridimensionamento, correzione dei colori, rotazione dell'immagine, ritaglio, luminosità contrasto e gamma, riduzione occhi rossi, aggiunta di dettaglio o di sfocatura, effetti vari e molto altro come illustrato nella figura accanto.
Penso che sia inutile soffermarmi ulteriormente su tutte queste caratteristiche perchè il loro utilizzo è davvero semplice ed intuitivo.
Inoltre potete provare senza timore perchè il programma lavora su una copia e non salva le modifiche sul file. Solo al momento di passaggio alla foto successiva vi chiede se volete salvare le modifiche e in quel caso vi avverte se cercate di sovrascrivere il file originale.... Prestate cmq attenzione.
Vorrei precisare inoltre che questo programma offre una caratteristica che trovo molto interessante.
Infatti è possibile assegnare un TAG, un segno di spunta, ad ogni immagine in modo da facilitare la selezione delle foto importanti o meno all'interno di una cartella.
Questa caratteristica si rivela molto utile per esempio quando si vogliono scegliere le foto da stampare, o farle scegliere a qualche amico/parente, oppure si vogliono elaborare solo alcune foto di una cartella.
La funzione non è attiva di default ma va attivata attraverso il menu "TAG -> Attivare il tag immagine" come illustrato in figura sotto.
A questo punto comparirà accanto ad ogni miniatura un piccolo quadrato che è possibile spuntare. Il segno di spunta può essere assegnato o tolto anche in modalità schermo intero semplicemente premendo il tasto "\" sulla tastiera.
Una volta assegnati i tag alle foto, possiamo selezionarle attraverso l'apposito menu "TAG - > Seleziona solo i file con il Tag" oppure premendo la combinazione di tasti "[CTRL] + \".
Selezionati i nostri file preferiti possiamo copiarli, spostarli, o mandarli in pasto della procedura in bath per, ad esempio, ridimenzionarli e salvarli per il web. Infatti possiamo accedere alla finestra dell'elaborazione in batch semplicemente premendo il tasto "F3" sulla tastiera oppure tramite il menu "strumenti -> Converti immagini selezionate"
Sicuramente la maggior parte di voi saprà utilizzare le caratteristiche messe a disposizione da questo simpatico programma. Per i meno esperti comunque è in lavorazione una piccola guida sull'uso della funzione batch.
Ah, quasi dimenticavo...
Il programma è disponibile per il download a questa pagina: http://www.faststone.org/FSViewerDownload.htm
L'home page invece è questa: http://www.faststone.org/
Passo e chiudo, per ora
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.