Ciao a tutti, oggi voglio parlarvi di Google ...
Tutti sapete che Google è un motore di ricerca, anzi, è forse "IL" motore di ricerca....
Non tutti però conoscono anche le molteplici applicazioni e servizi che il grande G mette a disposizione, gratuitamente, per tutti....
Iniziamo da Gmail!
Gmail è il servizio di posta elettronica di Google. Di seguito vi indico le caratteristiche principali e che secondo me rappresentano il punto di forza di questo servizio rispetto agli altri concorrenti:
Webmail veloce e personalizzabile, accesso tramite programmi di posta via POP3 ed IMAP, possibilità di sincronizzare le mail tramite Mail for Exchange su dispositivi portatili (e quindi anche sul mio Nokia 5800 ed altri telefoni dotati di tale sistema), spazio per email quasi infinito (siamo oltre i 7GB di spazio per i messaggi.... mica bruscolini....), gestione di regole direttamente on line, inoltro automatico della posta in arrivo su altre caselle, possibilità di gestire account esterni (di altri operatori intendo....) e altri account Gmail da un singolo account Gmail, gestione dello spam, potente motore di ricerca nei messagi email, classificazione tramite etichette, raggruppamento dei messaggi per oggetto, chat integrata nella webmail con i contatti che usano Gmail con possibilità di rispondere alle mail via chat e viceversa, un solo account per gestire anche Rubrica, calendario, gruppi e molto, molto altro ancora...
Questa non vuole essere una guida all'uso di Gmail, per questo ci sono le guide ufficiali che tra l'altro sono anche di facile comprensione.... Vorrei solo analizzare alcune caratteristiche per condividere la mia personale esperienza con questo servizio.
Innanzitutto diciamo che una volta registrati a Gmail e creato un account, lo stesso account è valido anche per tutte le altre applicazioni (Picasa, documenti, calendario, Analytics, ecc..). Il mio indirizzo di Gmail infatti è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e quindi il mio nome utente (mariolino320) è lo stesso per tutti i servizi di Google. Infatti se notate la mia galleria su Picasa è ragiungibile a questo indirizzo: http://picasaweb.google.com/mariolino320
La registrazione al sito è velocissima e non necessita di particolari dati, come avviene per esempio con altri gestori....
Come detto è possibile gestire gli altri account di posta elettronica all'interno di Gmail... Vediamo velocemente come.
Se andate nella pagina di impostazioni del vostro account gmail c'è una scheda che si chiama "Account e impostazione" nella quale trovate un riquadro "Controlla la posta con POP3:" dove potete impostare gli altri vostri account.
Più su trovate anche la possibilità di settare quale indirizzo email usare per le risposte ai vostri messaggi.
Esatto... Oltre a scaricare la posta dei vostri account, Gmail permette anche di inviare la posta come se stesse utilizzando un altro vostro account. Io ad esempio, dal mio account di Gmail, posso inviare messaggi di posta come: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e come Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Inoltre posso anche decidere il comportamento in caso di risposta ad una mail, in questo caso posso scegliere se rispondere con l'account su cui è stata ricevuta la mail o con quello predefinito (che, come detto, non necessariamente deve essere l'indirizzo di @gmail.com).... Insomma, una cosa questa che renge Gmail un degno sostituto dei più complessi programmi di gestione posta elettronica, come ad esempio Thunderbird....
Andiamo avanti, altra caratteristica che contraddistingue Gmail dai suoi concorrenti è la gestione delle etichette e dell'archiviazione dei messaggi. I messaggi in arrivo, siano essi indirizzati alla vostra casella Gmail che scaricati da account esterni, finiscono nella posta in arrivo ovviamente....
C'è da capire però che in Gmail le cartelle sono gestite come Etichette. è possibile assegnare alla posta in arrivo (tramite le regole dei messaggi) etichette in base alle svariate esigenze in modo da suddividere i messaggi per una ricerca più veloce ed una organizzazione più logica ed omogenea. Per esempio, si può fare in modo che i messaggi provenienti da Facebook vengano etichettati con una etichetta ad ok (per esempio "FB"). Inoltre sempre tramite le regole potete scegliere se archiviarli direttamente o lasciarli anche nella posta in arrivo. Cosa significa archiviarli....
Come detto Gmail organizza i vostri messaggi tramite etichette, ed anche la "cartella" posta in arrivo è una "etichettata" (che si chiama appunto "Posta in arrivo").
Quando si archivia un messaggio quindi, il sistema altro non fa che togliere dal messaggio le etichette di sistema (l'etichetta posta in arrivo è anch'essa etichetta di sistema) ed i messaggi restano appunto "archiviati" nella cartella "Tutti i messaggi" e nelle cartelle con il nome di eventuali altre etichette.... Sembra complicato da spiegare e forse non sono molto chiaro nell'esposizione, in effetti sarebbe più semplice sperimentare di persona la cosa facendo qualche prova per capire il funzionamento semplice e geniale delle etichette di Gmail.
Collegato all'account Gmail sono offre un'infinità di altri servizi. Tra questi i più importanti sono senza dubbio il calendario e la rubrica di Google.
La rubrica (Contact) è personalizzabile a 360 gradi. I campi sono infiniti e (un po' come avviene sui cellulari di ultima generazione) per ogni contatto si possono inserire infiniti numeri di telefono, email, indirizzi, ed altre informazioni come ad esempio data di nascita ecc. E' possibile inoltre importare senza grosse difficoltà i contatti da altri account e da altri programmi di posta, nonchè da liste CVS. Inoltre tramite Mail for Exchange è possibile sincronizzare la rubrica con altre applicazioni compatibili e con altri apparecchi... Io ad esempio ho il mio bel nokia 5800 sincronizzato con la rubrica di Gmail. Pazzesco. Aggiungo un numero al cellulare viene ricopiato anche su Gmail, aggiungo un amico a Gmail, me lo ritrovo anche sul cellulare.
Andiamo al calendario....
Nel calendario è possibile annotare eventi ed appuntamenti, anche ricorsivi, ed è possibile impostare per ogni appuntamento una modalità di avviso. Si può essere avvisati infatti tramite email, popup in chat ed SMS. Si, avete capito bene, potete creare la vostra agenda impegni e settare come e quando Google debba avvisarvi anche via SMS. A costo zero! Inoltre potete creare + calendari e condividerli con altri, e potete anche importare calendari di altri utenti.
Poi vi sono i calendari speciali, ovvero calendari pubblici e micro applicazioni.... Una di queste è quella che annota i compleanni dei vostri contatti sul calendario. Infatti attivando questa funzione nel vostro account Calendar compariranno i compleanni dei vostri amici (a patto che li abbiate preventivamente caricati in rubrica ovviamente). Ovviamente anche il calendario è sincronizzabile attraverso Mail for Exchange e quindi anche questo è in sincronia con il calendario del mio cellulare.... hehehe
Bene, potrei continuare ancora per molto, ma preferisco non stressarvi troppo.... Spero che questo mio articolo non vi abbia annoiato più di tanto e che vi possa tornare utile.... Prossimamente spero di scrivere ancora dei servizi Google....
Per finire voglio segnalarvi un link che spiega come sincronizzare rubrica e calendario con i cellulari nokia con S60 v5...
Ciao e a presto. Mario Amato.
ps.: nella pagina successiva vi è una copia del link sopra indicato....
Attenzione, il contenuto che segue è stato copiato integralmente da questo sito: http://gioxx.org/2009/03/23/sincronizzare-contatti-e-calendario-tra-google-e-telefono/
Sincronizzare contatti e calendario tra Google e telefono
Ultima modifica: 12/07/2010 ore 16.41
Dopo il discreto successo del precedente post riguardante la sincronizzazione dei contatti tra Google (Mail) ed il proprio telefono Nokia, stavolta l’articolo riguarderà un più ampio spettro e vi permetterà di sapere come sincronizzare il calendario ed i contatti contemporaneamente. Un solo software utilizzato (scaricabile gratuitamente), tutto costantemente sotto controllo con un paio di click! Metodo testato con successo sui telefoni del sottoscritto, il solito elenco insomma: Nokia E65, 5800 XpressMusic, N73, N70.
E’ tutto molto lineare e semplice a patto di non tralasciare nulla, tutti i dettagli sono spiegati passo passo qui di seguito con tanto di immagini prese durante l’installazione e la configurazione sull’E65. Prima di cominciare avete pensato di fare un backup?
La procedura è rimasta identica alla precedente volta, ve la ripropongo:
# backup rubrica & impostazioni
Attraverso l’apposita funzione prevista dalla Nokia PC Suite o semplicemente dal pannello “Memoria” del telefono (Strumenti / Memoria / Backup memoria tel.) procedere con il salvataggio delle impostazioni e della rubrica. Google, attraverso il profilo di che si andrà a creare, cancellerà le voci presenti nella vostra rubrica per fare spazio alla sua struttura futura, fare un backup diventa quindi necessario! Magari utilizzando l’articolo precedente potete passare i vostri contatti su Google Mail, mettere il tutto da parte esportando quella lista in formato Google CSV (se non sapete come fare chiedetelo nei commenti) e prepararvi a ripristinare il tutto dopo l’installazione di MFE (Mail for Exchange) del quale sto apprestandomi a parlare.
# scaricare ed installare MfE
Mail for Exchange è un piccolo applicativo dedicato all’utenza business Nokia (ma non solo, ndr), questa è la descrizione presa direttamente dal sito web ufficiale:
Mail for Exchange synchronizes your business’s Microsoft Exchange service so employees can use their Microsoft Exchange inbox, calendar and contacts on their Nokia mobile devices.
Reperirlo è estremamente semplice e richiede due minuti del vostro tempo. Si va sul sito di Nokia for Business, selezionando continente di provenienza e modello del telefono in vostro possesso. Una volta comparse le voci nel dettaglio si seleziona il file “SISX” da scaricare e si indicano i dati richiesti (anche fittizi, non viene fatto alcun controllo). In alternativa su GxWare.org trovate i pacchetti di installazione dei Nokia che gironzolano in azienda, subito pronti da scaricare (riconoscete il modello del telefono guardando il finale del nome!):
downloads.gxware.org/index.php?dir=apps/Nokia/mfe/
Collegate quindi il telefono al PC e lanciate l’installazione, altrimenti caricate il tutto sulla SD card ed effettuate l’installazione direttamente da telefono (dalla gestione file), proprio come nelle immagini qui di seguito:
Avviando per la prima volta il programma verrà chiesto se creare immediatamente un profilo o meno, chiaramente procedere!
# configurare MfE
Riempire i vari campi richiesti è abbastanza semplice, basta indicare l’utenza GMail assicurando di non dimenticare nulla. I dettagli? Presto pronti:
- : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Password: la password dell’account
- Dominio: google
Salvando queste impostazioni, MfE tenterà un primo accesso al server andando in errore. Questo perché nel dominio in cui si trova, “google” non viene riconosciuto correttamente. Bisognerà quindi specificare ulteriori dettagli:
MfE proporrà quindi un’ulteriore finestra di specifiche riguardanti la connessione. Questi sono i nuovi dettagli da specificare:
- Server Exchange: m.google.com
- Connessione protetta: Si
- Punto di accesso: nel mio caso 3 Internet o un AP WiFi nei dintorni
- Sinc. durante roaming: io consiglio il “NO“, soprattutto con le tariffe italiane!
- Usa porta predefinita: Si
Già che ci siete, approfittate della finestra di configurazione per selezionare la finestra “Credenziali” (basta cliccare “destra” sul joypad del telefono), proprio come nelle immagini qui di seguito:
Il più del lavoro è terminato e siete pronti a godervi contatti e calendario sul telefono, comodi comodi! Andando ancora avanti con le schede (premendo ancora una volta “destra” sul joypad del telefono) si arriverà al dettaglio da sincronizzare. Togliete posta elettronica e tutto ciò che c’è di superfluo lasciando solo Calendario e Contatti. Selezionate quindi “Indietro” per salvare le impostazioni e tornare alla schermata principale:
# ultimo passaggio: preferisco “andare in manuale”
Quella modalità di sincronizzazione “Ore di punta: Sempre online” è una vera e propria maledizione, almeno con le attuali tariffe dati che non prevedono il “piano flat“. Le strade si separano per:
- chi ha a disposizione un abbonamento flat dati, magari da 1 GB al mese o poco meno / più
- chi userà un punto di accesso WiFi e non un 3G UMTS / HSDPA
- chi userà un punto di accesso 3G UMTS / HSDPA
Nel primo e nel secondo caso potrete tranquillamente lasciare il telefono sempre connesso alla rete, ottenendo un fantastico “live!” delle modifiche tra Google Calendar e telefono (o viceversa), lo stesso vale chiaramente per i contatti.
Nel terzo caso però, per logica, sarebbe alquanto dispendioso. Ecco perché scegliere una sincronizzazione manuale può essere la soluzione ideale. Selezionando proprio quella voce “Ore di punta: …” si potrà accedere direttamente alla finestra di dettagli sulla pianificazione. Da qui sarà possibile impostare tutto in manuale, indicando al telefono ed all’applicativo che potrà sincronizzare contatti e calendario solo se l’utilizzatore lo vorrà:
Selezionare quindi “Indietro” per applicare le modifiche appena impostate e godersi il risultato sincronizzando i propri dati (Opzioni / Sincronizza). Occhio a quanto specificato prima, potreste perdere tutti i dati al “primo giro“. State pronti ad importare nuovamente in Google Mail il vostro precedente backup (salvato in “Google CSV“) … ri-sincronizzando dal telefono la situazione si stabilizzerà e da ora sarete in “simbiosi” con i servizi di Mountain View.
Facile (quasi), veloce (più o meno), gratuito laddove si parli di accesso WiFi. Cosa volete di più?
Grazie a Markus Lanthaler per l’articolo originale."
Commenti
Ben fatto!
Brutta vicenda in casa Google!
repubblica.it/.../condanna-video-2409480
news.wintricks.it/web/dal-web/31216/polemiche-sulla-sentenza-google/
Ciao...
RSS feed dei commenti di questo post.